Carni della Barbagia
Il maialetto sardo arrosto cotto a regola d’arte
Chi siamo
L’azienda
Carni della Barbagia si trova a Nuoro, ai piedi del Monte Ortobene, l’antico cuore della Barbagia. Un luogo magico e incontaminato, terra madre di domus de Janas e macchia mediterranea, che mantiene la tradizione culinaria degli antichi contadini.
L’azienda nasce come allevamento zootecnico, ma nel 2000 comincia a maturare un’idea. Dopo un lungo iter burocratico e costruttivo, nasce il Pinnetu, una struttura di 115 metri quadri in mezzo al verde dei monti. Il motivo? Portare il maialetto Sardo fuori dai canonici luoghi di consumo.
Dell’antica tradizione Carni della Barbagia conserva sia le metodologie di allevamento allo stato brado e semi-brado, sia l’arte della lenta cottura del maialetto sulla brace ardente, per almeno 4 ore.
Janna Bentosa è il nostro maialetto, arrostito ancora oggi con lo stesso processo artigianale e condito con pochi semplici ingredienti: sale e le spezie tipiche della macchia mediterranea sarda, come il mirto, che offrono un sapore unico al prodotto finale. Una volta cotto, il prodotto viene termizzato e confezionato sottovuoto per preservare la qualità della nostra carne di maialetto 100% biologico.